
AttivaMente. Ciclo di incontri sull'autismo
1128
Utilizzare la scrittura, nelle sue tante forme, come strumento di diagnosi ed intervento psicologico e psicoterapeutico rivolto ad adolescenti e adulti.
La scrittura fa parte del nostro patrimonio somatopsichico e, per questo, diventa un codice privilegiato attraverso cui attingere informazioni profonde spesso rimosse dalla coscienza. E’ disvelatrice, attivatrice di consapevolezza e creatrice di nuove connessioni di significati identitari.Il corso è esperienziale con poche linee teoriche introduttive che creano il quadro di riferimento per gli strumenti applicativi proposti, facilmente integrabili nei diversi approcci.
Psicologi e Psicoterapeuti
La scrittura terapeutica:
genesi, diagnosi e intervento, criteri di applicabilità, strumenti pratici ed esperienze di scrittura terapeutica
Acquisire competenze nell'ambito della scrittura terapeutica: tempi, modi e coerenza
Acquisire la capacità di integrare la scrittura terapeutica nel proprio approccio terapeutico
Acquisire tecniche di scrittura terapeutica
Gli incontri si terranno sabato 21 marzo e domenica 22 marzo nella sede di Roma
Caratteristiche della Scrittura Terapeutica
Funzioni della Scrittura Terapeutica
Verba volant, scripta manent: vantaggi della Scrittura Terapeutica
L’Anagramma: cos’è, quando utilizzarlo, come utilizzarlo e sviluppi
La frase interiore: alla ricerca dell’equazione ‘scritta’ dentro di noi
La frase che identifica
Questo o quello: la scrittura nelle decisioni
Caro amico ti scrivo: la lettera che chiude
Scrittura Terapeutica e Personalità
Casi Clinici
Scriviamo il nostro Strumento
sabato 21 marzo ore 10-17
domenica 22 marzo ore 10-17
In aula
dr.ssa Maurilia Romani
Attestato di formazione a seguito di esercitazione finale
160 euro IVA inclusa
sì
pratico-esperenziale
* Il costo del corso è di € 160,00 (IVA INCLUSA) per l'intero week end.
Sconti previsti:
10% studenti universitari e persone che vengono da fuori regione
15% studenti universitari che vengono da fuori regione