
AttivaMente. Ciclo di incontri sull'autismo
1128
Il ruolo del legale e delle Forze dell'Ordine
La recente legge sulla violenza di genere (L.119/13) ha ampliato le misure a tutela delle vittime di maltrattamento, stalking e violenza domestica. Per poter intervenire è necessario conoscere in modo approfondito i fenomeni, gli strumenti operativi e legislativi di contrasto e quelli di tutela per le vittime, così da poter attivare modelli condivisi d’intervento e diffondere buone pratiche Data di inizio: 21 marzo
In questo master, che è anche il II modulo del MASTER FEMMINICIDIO, STALKING E VIOLENZA DOMESTICA, intendiamo trattare gli aspetti legati al contrasto ai fenomeni in oggetto.Per poter intervenire è necessario conoscere in modo approfondito i fenomeni, gli strumenti operativi e legislativi di contrasto e quelli d tutela per le vittime, così da poter attivare modelli condivisi d’intervento e diffondere buone pratiche
Il presente master intende pertanto implementare le conoscenze sulle norme dedicate ed i protocolli d’intervento, con l’obiettivo di confrontare le esperienze e proporre una metodologia operativa integrata
Il Master è rivolto alle seguenti figure professionali cui propone percorsi differenziati:
Forze dell’Ordine, Avvocati, Psicologi, Medici, Criminologi, Operatori di primo soccorso, Operatori dei centri di ascolto e di accoglienza
SONO PREVISTI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI NEI SERVIZI DELL'ASSOCIAZIONE
Gli incontri si svolgeranno il SABATO h 10/18 e la DOMENICA h 10/14. C’è inoltre la possibilità (facoltativa) di affiancamento in tirocini formativi (sportelli di ascolto, questionari e richieste, valutazioni ed interventi specifici), supervisionati dall’équipe dell’Associazione: in questo caso il corsista avrà il riconoscimento delle ore effettivamente spese nel tirocinio formativo che verranno certificate nell’attestato finale
II
21/3 10-14 Il testo coordinato del decreto contro la violenza di genere. Legge 15/10/2013 n. 119
21/3 15-19 Violenza, stalking e femminicidio: l'azione investigativa degli organi di polizia. Redazione degli atti di P.G. nei vari casi di violenza e ascolto della vittima
22/3 10-14 Strumenti pratici per l’operatore che approccia la vittima
11/4 10-14 Il percorso legale nella difesa della vittima e dell’autore
11/4 15-19 Come riconoscere i comportamenti sospetti
12/4 10-14 Laboratorio sentenze
9/5 10-14 Il contatto con lo stalker da parte delle FO
9/5 15-19 Simulata colloquio clinico ed interrogatorio stalker
10/5 10-14 Elementi di analisi e comparazione della scrittura: La perizia grafica
Dr.ssa Simona Morganti.
Direttore del Master Presidente Associazione Psicologia Insieme onlus, Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, Mediatore familiare
Alberto Bazzurri
Dottore in Giurisprudenza - Curriculum Operatore Giudiziario
Dr.ssa Silvia Rondinelli
Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt-Analitico, Psicosessuologa
Dr.ssa Beatrice Guglielmino
Grafologo, Perito e Consulente del Tribunale Penale e Civile di Roma
Dr. Livio della Gala
Dottore in Psicologia Sperimentale Specializzato in Criminal Profiling e dottore in Scienze Forensi con Specializzazione in Ematologia forense
Avv. Silvia Salomè
Avvocato penalista, Ordine degli Avvocati di Roma
Dr. Alessandro Gamba
Criminologo investigativo
Attestato finale di formazione
TRASCRIZIONE A MATRICOLA PER LE FORZE DELL'ORDINE
400 euro