
AttivaMente. Ciclo di incontri sull'autismo
1120
In questi ultimi 20 anni, gli studi sui disturbi dell’apprendimento si sono sempre più orientati verso un approccio di tipo neuropsicologico, che indaghi tutte le componenti e i processi sottostanti le abilità di lettura, scrittura e calcolo: parliamo di processi percettivi, visuo-spaziali, linguistici, mnestici, attentivi.
In questi ultimi 20 anni, gli studi sui disturbi dell’apprendimento si sono sempre più orientati verso un approccio di tipo neuropsicologico, che indaghi tutte le componenti e i processi sottostanti le abilità di lettura, scrittura e calcolo: parliamo di processi percettivi, visuo-spaziali, linguistici, mnestici, attentivi. Inoltre, nonostante la letteratura internazionale sia ancora legata ad ipotesi eziologiche legate ad un deficit di tipo fonologico, soprattutto nei disturbi della lettura, sono sempre più numerose le evidenze che coinvolgono le cosiddette funzioni esecutive, che includono una varietà di processi cognitivi (inibizione, pianificazione, memoria di lavoro, flessibilità) finalizzati all’applicazione di comportamenti complessi.
Da qui nasce la necessità di una indagine approfondita di tipo neuropsicologico che proceda parallelamente alla valutazione del livello intellettivo e delle abilità strumentali.
Partendo da questo presupposto, l’intento del corso è quello di fornire gli strumenti per approfondire una adeguata indagine di tali aspetti di funzionamento in età prescolare e scolare: in tal modo si potrà disporre di indicatori importanti relativamente alle linee di neurosviluppo del bambino/ragazzo.
psicologi e laureandi in psicologia, psicoterapeuti, insegnanti, logopedisti, psicomotricisti, educatori, terapisti della riabilitazione neuro psicomotoria, figure affini.
Si daranno indicazioni rispetto ai modelli neuropsicologici di riferimento, verranno presi in esame i domini cognitivi coinvolti nell’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, verrà approfondita la batteria di valutazione neuropsicologica BVN 5-11 e 12-18
I corsisti, al termine del corso saranno in grado di
• Somministrare la batteria di valutazione di valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva BVN;
• Integrare i dati raccolti ed interpretarli alla luce del DSM5;
• Lavorare con alcuni protocolli e programmi di potenziamento cognitivo e della memoria di lavoro (PASAT, PASS);
Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica dalle 9,30 alle 18,00 presso la sede dell'Associazione in vicolo S. Michele, 6 - Varese
1. Sabato 9,30-18: modelli neuropsicologici di riferimento, domini cognitivi coinvolti nell’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, batteria di valutazione BVN 5-11 e 12-18
2. Domenica 9,30-13,30: attraverso lavori di piccolo gruppo su casi clinici, saranno discussi i profili emersi dalla valutazione .Sarà, inoltre, proposto un format di redazione della relazione conclusiva della valutazione.
3. Domenica 14-18: programmi di potenziamento cognitivo
23 e 24 gennaio 2016
Dott.ssa Letizia Moretti
Dott.ssa Rosanna Olivito
Il costo del fine settimana formativo è di 200 euro iva inclusa (163,93 + 36,07 iva)
SPECIALE PROMOZIONE: SUPERVISIONE DSA (venerdì 21 gennaio)+ WE FORMATIVO 220 EURO ANZICHE’ 250!
Pratica e basata su studio di casi, lavori in piccoli gruppi, analisi del materiale, feedback immediato.