Servizio di tutoring, rivolto agli studenti di ogni scuola e alle loro famiglie, per supportare nei compiti e nello studio gli alunni con difficoltà di apprendimento o con difficoltà scolastiche in genere.
di Letizia Moretti
In questi ultimi 20 anni, gli studi sui disturbi dell’apprendimento si sono sempre più orientati verso un approccio di tipo neuropsicologico, che indaghi tutte le componenti e i processi sottostanti le abilità di lettura, scrittura e calcolo: parliamo di processi percettivi, visuo-spaziali, linguistici, mnestici, attentivi.
Modulo di 10 ore che si svolgerà a Ischia (NA) il 20 e 21 novembre 2015
Gli obiettivi del modulo sono:
sviluppare strategie per la guida degli studenti nel percorso di apprendimento integrato dei contenuti disciplinari e della lingua che li veicola;
acquisire competenze per la semplificazione e didattizzazione in chiave funzionale dei testi;
sviluppare abilità di gestione della classe ad abilità differenziate, con particolare riferimento alla classe multiculturale, in relazione ai temi trattati
Relatori:
Dott. Emanuele CASANI - Dott.ssa Bernardina GUAGLIUOLO
L'evento è accreditato dal MIUR
LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L’HOTEL “SORRISO THERMAE RESORT” — FORIO d'Ischia (NA)
il 20 E 21 NOVEMBRE 2015:
venerdì 20 novembre con orario 16-19
sabato 21 novembre con orario 9-13 e 15-18
MATERIALE IN FORMATO ELETTRONICO, ATTESTATO FINALE
Costo: 160 euro
2013
- Master breve sui disturbi dell’apprendimento per operatori tenuto presso la sede di Roma e in modalità on line
- Master breve sulla metodologia e le tecniche didattiche per insegnanti e psicologi in corso di svolgimento presso la sede di Roma
- Servizio di consulenza DSA. Valutazione, diagnosi e trattamento delle difficoltà scolastiche e dei disturbi specifici dell’apprendimento.
- Servizio di supervisione per operatori che lavorano nell’ambito scolastico.
- Incontro informativo dal titolo: “DiSAqqrendimento - DSA, bambini a scuola” tenutosi presso la sede di Roma.
- Incontro informativo dal titolo: “L'insegnante magica.Come insegnare una seconda lingua senza essere madrelingua” tenutosi presso la sede di Roma.
2012
- Master breve di I e II livello sui disturbi dell’apprendimento rivolto a psicologi ed insegnanti tenutosi presso la sede di Roma dell’Associazione.
- Servizio di consulenza DSA. Valutazione, diagnosi e trattamento delle difficoltà scolastiche e dei disturbi specifici dell’apprendimento.
- Servizio di supervisione per operatori che lavorano nell’ambito scolastico.
- Corso di perfezionamento biennale per operatori sulla psicologia scolastica composta da cinque moduli dedicati alla progettazione, alla metodologia, all’intervento ed alla diagnosi in area scolastica presso la sede di Roma dell’Associazione
- Master breve per operatori sull’intervento psicologico a scuola presso la sede di Roma dell’Associazione e on line
- Master breve on line per gli operatori sui disturbi dell’apprendimento.
- Giornata dedicata alla scuola con presentazione dei progetti scolastici dell’associazione, sportello di consulenza su problematiche scolastiche e di apprendimento per insegnanti e genitori, proiezione di filmati sul disturbo da deficit di attenzione ed iperattività e dibattito e presentazione dei servizi dedicati alla scuola, tenutasi nell’ottobre 2012 presso la sede di Roma dell’Associazione.
- Presentazione di percorsi di parent training sull’ADHD nella giornata dedicata alla famiglia tenutasi nell’ottobre 2012 presso la sede di Roma dell’Associazione.
2011
- Laboratorio sui disturbi dell’apprendimento rivolto a psicologi ed insegnanti della scuola primaria e secondaria.
- Master breve teorico – pratico per operatori dal titolo “L’intervento psicologico a scuola” tenutosi a Roma presso la sede operativa dell’Associazione.
- Servizio di consulenza DSA. Valutazione, diagnosi e trattamento delle difficoltà scolastiche e dei disturbi specifici dell’apprendimento.
- Servizio di supervisione per operatori che lavorano nell’ambito scolastico.
- Giornata dedicata alla scuola con presentazione dei progetti scolastici dell’associazione, sportello scuola per insegnanti e genitori e presentazione dei servizi dedicati alla scuola, tenutasi nel giugno 2011 presso la sede di Roma dell’Associazione.
INTRODUZIONE:
In classe ogni alunno ha un Bisogno Educativo Speciale: cosa fare e quali strumenti utilizzare per realizzare una didattica inclusiva.
OBIETTIVI DEL CORSO: la proposta formativa si caratterizza per il taglio pratico-esperienziale e per l’immediata applicabilità in aula delle tecniche e degli strumenti appresi. Durante gli incontri si forniranno infatti degli spunti operativi per realizzare, nella pratica quotidiana, una didattica inclusiva nel rispetto delle differenze individuali tra gli alunni.
METODOLOGIA:
Lavori pratici organizzati in piccoli gruppi di lavoro;
lezione frontale;
metodi attivi;
consulenza on line e supervisione delle proposte didattiche da realizzare in classe con gli alunni;
project work.
ORGANIZZAZIONE:
30 ORE DI CORSO SUDDIVISE IN TRE FINE SETTIMANA
PROGRAMMA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
1° WE 7-8 marzo 2015:
inquadramento teorico generale, normativa di riferimento DSA/BES, linee guida e approfondimenti teorici;
la costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo: la didattica personalizzata e individualizzata;
l’Apprendimento Cooperativo come risposta efficace alla diversità e ai BES;
2° WE 11-12 aprile 2015:
tecniche di A.C., indicazioni operative e modelli di riferimento per la progettazione di attività cooperative;
proposte pratiche e sperimentazione di attività cooperative da realizzare in classe per promuovere l’inclusione;
scelta degli obiettivi e progettazione delle attività;
3° WE 8-9 maggio 2015:
progettazione e sperimentazione in aula, condivisione e monitoraggio, supervisione.
Per tutto l'Anno Scolastico 2015/2016 l'Associazione Psicologia Insieme ha collaborato con l'Istituto Comprensivo Roberto Marchini di Caprarola (VT) realizzando il corso di formazione destinato agli insegnanti della Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado dal titolo "La gestione dei conflitti e dei problemi relazionali della classe: strategie di analisi ed intervento per prevenire fenomeni di bullismo"
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere, possono incidere sul rendimento nelle singole discipline provocando spesso problemi relazionali, di motivazione allo studio e di autoefficacia.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere, possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo sul rendimento nelle singole discipline scolastiche e provocando spesso problemi relazionali, di motivazione allo studio e di autoefficacia.
In questo master verrano trattati alcuni dei principali interventi da realizzare a scuola e non solo, aventi come filo conduttore l'educazione delle competenze socioemotive