…Alla fine dell’estate, quando l’esame era vicino, dopo aver osservato scettica come io cercavo le parole che non conoscevo sul vocabolario, nello stesso ordine secondo cui le trovavo disposte nella frase da tradurre, e mi appuntavo i significati principali, e solo allora mi sforzavo di capire il senso, disse cautamente: “T’ha detto la professoressa di fare così?”. La professoressa non diceva niente, assegnava solo gli esercizi. Ero io che mi regolavo in quel modo. Tacque un po’, quindi mi consigliò: “Leggiti prima la frase in latino, poi vai a vedere dov’è il verbo. A seconda della persona del verbo capisci qual è il soggetto. Una volta che hai il soggetto ti cerchi il complemento oggetto se il verbo è transitivo, o se no gli altri complementi. Prova così”. Provai. Tradurre all’improvviso mi sembrò facile. A settembre andai all’esame, feci lo scritto senza nemmeno un errore e seppi rispondere a tutte le domande.
(da “L’amica geniale” di Elena Ferrante)
È dunque solo questione di metodo?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere, possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo sul rendimento nelle singole discipline scolastiche e provocando spesso problemi relazionali, di motivazione allo studio e di autoefficacia. A volte i sintomi vengono scambiati per pigrizia, svogliatezza, scarso interesse, generando nell’alunno un senso di impotenza e di frustrazione che può portare a conseguenza ancora più gravi.
Proprio per questo motivo è importante che le figure professionali che operano in ambito scolastico o sanitario, abbiano le corrette informazioni e siano a conoscenza degli strumenti di individuazione precoce e di intervento.
Formula on line + supervisione individuale in aula o su skype
VUOI CONOSCERE LE OPINIONI DI CHI HA FREQUENTATO IL CORSO? CLICCA QUI!
L’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento:
analisi e potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento per facilitare l’acquisizione dei meccanismi della letto-scrittura e logico-matematici
Un nuovo spazio dell'Associazione "Psicologia Insieme" onlus dedicato all'età evolutiva e alle famiglie. Comprende i seguenti servizi:
Servizio di tutoring, rivolto agli studenti di ogni scuola e alle loro famiglie, per supportare nei compiti e nello studio gli alunni con difficoltà di apprendimento o con difficoltà scolastiche in genere.
di Letizia Moretti
In questi ultimi 20 anni, gli studi sui disturbi dell’apprendimento si sono sempre più orientati verso un approccio di tipo neuropsicologico, che indaghi tutte le componenti e i processi sottostanti le abilità di lettura, scrittura e calcolo: parliamo di processi percettivi, visuo-spaziali, linguistici, mnestici, attentivi.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere, possono incidere sul rendimento nelle singole discipline provocando spesso problemi relazionali, di motivazione allo studio e di autoefficacia.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere, possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo sul rendimento nelle singole discipline scolastiche e provocando spesso problemi relazionali, di motivazione allo studio e di autoefficacia.
Presentazione Master Breve "I disturbi specifici dell’apprendimento"