Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento
Normative nazionali in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
I disturbi dell'apprendimento: il ruolo della scuola, dello psicologo scolastico e della famiglia e il lavoro di rete
Partenza: lunedì 28 Febbraio 2011
Master breve sui disturbi dell'apprendimento: introduzione teorica, modelli di riferimento, prerequisiti dell'apprendimento, i test di valutazione e le ipotesi di trattamento.
A partire da Ottobre 2013 l'Associazione inaugura la sede nord con la proposta di due eventi a Varese:
La presentazione del libro "La testa dell'Idra" di Marilina Veca e la prima edizione nord del Master DSA
In questo articolo vengono descritti i diversi elementi che compongono un efficace trattamento dei disturbi specifici di apprendimento.
di Letizia Moretti
Le difficoltà d’apprendimento sono state stimate intorno al 10% dell’intera popolazione scolastica; le cause vanno dal disagio socio-ambientale, al ritardo lieve nello sviluppo intellettivo, ad aspetti emotivi-relazionali per arrivare ai Disturbi Specifici di Apprendimento (con una frequenza del 4% circa).
Mio figlio frequenta la prima media e sin da subito sia gli insegnanti che noi genitori ci siamo accorti dello scarso rendimento scolastico (voti tra il 4 e il 5 soprattutto in italiano e matematica e soprattutto nelle verifiche scritte). Alle elementari non andava male. Per scrupolo lo abbiamo sottoposto ai test DSA ma non sono stati rilevati particolari problemi in quell'area. E' certamente un ragazzino chiuso, pochissime amicizie, ha poca stima di se e spesso si sente inadeguato. Spesso triste e preoccupato. Naturalmente vedere gli scarsi risultati a scuola, nonostante gli sforzi immani nello studio e nella preparazione (fa ripetizioni) lo rende ancora più debole e sfiduciato. Vorrei tanto aiutarlo perché vedo gli sforzi per ottenere di più ma purtroppo senza risultati soddisfacenti. In particolare nelle prove scritte, sebbene sia preparato sull'argomento, non riesce a rispondere a tutte le domande, arriva sempre per ultimo a consegnare e fa molti errori. Come se non sapesse. Può trattarsi di un blocco emotivo? Cosa posso fare per aiutarlo? Grazie (Daniela)
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le difficoltà scolastiche in genere, possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo sul rendimento nelle singole discipline scolastiche e provocando spesso problemi relazionali, di motivazione allo studio e di autoefficacia.
Master breve sui disturbi dell'apprendimento, in modalità mista: introduzione teorica, modelli di riferimento, prerequisiti dell'apprendimento, i test di valutazione e le ipotesi di trattamento.