Parliamo di maturità. I nostri consigli per affrontare l'ansia degli esami. La nostra intervista su Rainews.
Qualche giorno fa c'è stato l'evento "Adolescenti tra videogames e social" organizzato dall'Associazione genitori della scuola media Vidoletti di Varese e dagli ideatori del progetto "Social Gang". L'incontro è stato molto interessante soprattutto perché ad accompagnare i presenti in questo viaggio nel controverso mondo virtuale sono stati due ragazzi di 16 e 14 anni. Paolo e Michele (i nomi sono di fantasia) sono stati estremamente efficaci nello sviscerare le diverse preoccupazioni degli adulti fornendo considerazioni lucide e consapevoli sui paventati pericoli legati a questa fetta di mondo per molti poco conosciuta.
Un nuovo spazio dell'Associazione "Psicologia Insieme" onlus dedicato all'età evolutiva e alle famiglie. Comprende i seguenti servizi:
Il master, attraverso una selezione ragionata di strumenti diagnostici, intende fornire competenze teorico-pratiche per affrontare un assessment diagnostico per l' adolescenza
Sede: Roma
I comportamenti cosiddetti “a rischio” sono più frequenti nella adolescenza che, come è noto, è una fase evolutiva molto difficile e complessa, in cui si verificano rapide modificazioni fisiche, sessuali, psicologiche, cognitive e sociali, alle quali l'adolescente deve in qualche modo adattarsi.
Il mondo della scuola sta cambiando: cambiano i programmi, cambiano i soggetti operatori (per numero e in alcuni casi per ruolo: nuove figure di tecnici, esperti…) cambiano i bambini, i ragazzi, i giovani che frequentano la scuola, cambia la relazionalità a più livelli fra i vari attori. Dirigenti, insegnanti e non solo, si trovano quotidianamente di fronte a sfide sempre nuove. Queste vanno dalla “semplice” gestione del clima e della disciplina in classe a imponenti questioni metodologiche e didattiche.
Il processo diagnostico può essere definito una consulenza clinica che inizia e finisce attraverso delle tappe definite: l’anamnesi, i colloqui clinici, i test e la restituzione.