
AttivaMente. Ciclo di incontri sull'autismo
1333
I disturbi dell'apprendimento: il ruolo della scuola, dello psicologo scolastico e della famiglia e il lavoro di rete
Partenza: lunedì 28 Febbraio 2011
Obiettivi del workshop:
fornire una panoramica completa e esauriente dei DSA;
coinvolgere gli insegnanti e sensibilizzarli al problema dei DSA;
fornire strumenti e sussidi didattici da utilizzare in presenza di alunni con DSA;
fornire gli strumenti per l’individuazione precoce dei DSA.
Destinatari: studenti e/o laureati in Psicologia e Psicologi. Inoltre è indirizzato a insegnanti della scuola primaria e secondaria e della scuola dell'infanzia
Quando: Il workshop è suddiviso in 3 incontri di 4 ore con cadenza settimanale il lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00, a partire dal 28 febbraio.
Metodologia: il corso sarà caratterizzato dall’alternanza di metodi attivi, lezione frontale, esercitazioni pratiche, brain storming, uso di strumenti di indagine, questionari e interviste semistrutturate.
Materiale rilasciato: Attestato di partecipazione finale e su richiesta il CD contenente le slides dell’incontro e la bibliografia specifica.
Programma: visualizza il programma cliccando qui
Costo di partecipazione al workshop: 200 €
Partecipanti max: 12.
Al raggiungimento di 5 partecipanti il corso verrà attivato e verranno informati gli iscritti della data di partenza almeno 2 settimane prima, in modo da facilitarne l'organizzazione e la partecipazione di tutti.
Relatore della giornata di approfondimento: dr.ssa Letizia Moretti
Programma:
I incontro: INTRODUZIONE TEORICA
a. i DSA, cosa sono, quali sono, come si manifestano;
b. criteri diagnostici;
c. segni precoci: indicatori di rischio;
d. il ruolo della scuola nell’individuazione precoce dei DSA.
e. indicazioni bibliografiche e sitografiche.
II incontro: LA DISLESSIA E LA DISCALCULIA
a. modelli di apprendimento della lettura;
b. i principali sintomi per riconoscere la discalculia;
c. strumenti compensativi;
d. indicazioni dispensative;
III incontro: ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI NEI DSA E PROPOSTE DI INTERVENTO
a. come appare un bambino con DSA;
b. come si sente un bambino con DSA;
c. il sostegno delle componenti emotivo-relazionali;
d. il lavoro di rete;
e. i software didattici per tutta la classe.