Il corso ha come obiettivo quello di rendere il corsista in grado di somministrare il test WISC IV e di interpretare i risultati.
Quanti di noi, almeno una volta nella propria carriera scolastica, si sono sentiti dire che non avevano un buon metodo di studio? E quanti sono riusciti, con grosso sforzo, ad avere un’intuizione personale o, piuttosto, hanno potuto contare sul suggerimento di un amico, di un insegnante, di un fratello più grande... L' homework tutor! Questa figura, altamente specializzata, sta ricoprendo un ruolo chiave come facilitatore dei processi di apprendimento, soprattutto per quei ragazzi che hanno un disturbo di apprendimento, un disturbo di attenzione, un ritardo cognitivo.
Cosa fa nella pratica?
FREQUENTANDO IL NOSTRO MASTER IMPARERAI A LAVORARE IN UN CAMPO SEMPRE PIÙ RICHIESTO E IN EVOLUZIONE
La dipendenza affettiva incide in modo importante sull’indipendenza, l’autonomia e l’autostima delle persone.
Diffondere la cultura della mediazione nei contesti educativi con particolare attenzione a quello scolastico,che rappresenta un luogo privilegiato per la conoscenza e l’apprendimento anche di un “sapere emotivo‟ necessario alla gestione delle relazioni tra pari e intergenerazionali, è una delle finalità di questo corso.
di Simona Morganti
Tutti noi abbiamo sperimentato l’effetto benefico e a volte illuminante dato dalla lettura di un romanzo: la storia e i personaggi sembrano suggerirci una diversa e nuova chiave di accesso alla nostra storia e al nostro vissuto personale, a volte una possibile via d’uscita a un disagio e conflitto che ci affliggono.
Parliamo di maturità. I nostri consigli per affrontare l'ansia degli esami. La nostra intervista su Rainews.
Dr.ssa Laura Falzone
Ore 8.00: suona la campanella, ed è con una certa emozione che varco la soglia della scuola primaria Pascoli di Varese. Quel suono, nonostante siano passati molti anni, continua a produrre degli effetti, richiama emozioni, interroga ognuno - alunni, docenti, psicologa - sul proprio sapere e sul proprio ruolo.
Cosa ci fa una psicologa a scuola?
Dr. Davide Crivellaro
Si è da poco concluso, nell'Istituto comprensivo Don Milani di Turbigo, il nostro progetto educativo sulle emozioni condotto con tecniche di arteterapia rivolto alle tre classi prime della scuola primaria.
La finalità dell'intervento è stata quella di offrire loro uno spazio di espressione libera attraverso l'uso di materiali artistici ed il gioco. Questa esperienza è stata pensata per permettere ai bambini di divenire consapevoli dei propri vissuti emotivi sperimentati all'interno di attività ludico-creative che l'arteterapia utilizza per evocare emozioni.