Opera da 20 anni come Senior Project Manager, Valutatrice, Formatrice e Mentore nell’ambito dei progetti comunitari e del rafforzamento delle soft skills. E’ Professoressa a contratto di euro-progettazione presso l’Università di Milano. Offre servizi di consulenza e supporto in qualità di Coach Trasformazionale e Facilitatrice Mindfulness, collaborando con Psicologia Insieme nei settori di comune interesse.
Gruppo esperienziale per genitori di figli adolescenti
Il Centro Studi e Terapia Psicologia Insieme in collaborazione con CTM Alternative propone un percorso in 10 incontri rivolto a genitori di ragazzi adolescenti: si tratta di un gruppo esperienziale in cui verranno presentati e applicati dei protocolli di gestione dell'ansia dei propri figli secondo il modello terapeutico centrato sulla soluzione, del coaching trasformazionale e della mindfulness.
Il percorso inizierà martedì 26 ottobre 2021
L'appuntamento è su piattaforma zoom ogni martedì, dalle 19 alle 20 per 10 incontri. Sarà guidato da una psicologa (Letizia Moretti) ed una coach trasformazionale e facilitatrice mindfulness (Alessandra Bianca).
Psicologia Insieme offre un nuovo, importante servizio sul territorio di Roma e di Viterbo. Abbiamo infatti ottenuto il riconoscimento della Regione Lazio come ente qualificato per il rilascio delle certificazioni DSA valide ai fini scolastici. Siamo presenti negli studi di Roma e Viterbo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Psicologia Insieme offre un nuovo, importante servizio sul territorio di Roma e di Viterbo. Abbiamo infatti ottenuto il riconoscimento della Regione Lazio come ente qualificato per il rilascio delle certificazioni DSA valide ai fini scolastici. Siamo presenti negli studi di Roma e Viterbo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Psicologia Insieme offre un nuovo, importante servizio sul territorio di Roma e di Viterbo. Abbiamo infatti ottenuto il riconoscimento della Regione Lazio come ente qualificato per il rilascio delle certificazioni DSA valide ai fini scolastici. Siamo presenti negli studi di Roma e Viterbo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il sistema educativo e scolastico italiano ha messo in atto, soprattutto in questi ultimi anni, una serie di innovazioni con l’obiettivo di riuscire a superare un modello educativo eccessivamente basato sulla teoria e poco sulla pratica. Le esigenze all’interno del mercato lavorativo stanno cambiando nettamente rispetto al passato. Si parla sempre più spesso di life long learning, a conferma di un mondo del lavoro in evoluzione in cui c’è un costante bisogno di riaggiornamento per essere al passo con le innumerevoli innovazioni tecnologiche.
Regione Lazio
Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 4 febbraio 2020, n. 32
Approvazione Schema di Protocollo d'intesa tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale - MIUR del Lazio per la definizione del percorso di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento, di diagnosi e di certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), in ambito scolastico e clinico, del modello di certificazione sanitaria per i DSA. Approvazione Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
E' un corso di alta formazione in 6 weekend intensivi, che tratta, in maniera esaustiva e altamente operativa, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e le sue implicazioni sul piano diagnostico e riabilitativo. Il corso risponde ai requisiti formativi richiesti dalla Delibera Regionale del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio ai fini dell’accreditamento di equipe multidisciplinari per la stesura di certificazioni DSA.
L'ingresso alla scuola superiore è un momento delicato ed importante per tutti i ragazzi, ed in particolare per quelli che hanno dei disagi e delle difficoltà specifiche e non.
Per cercare di far vivere questo passaggio con serenità ai ragazzi, alle famiglie e ai loro insegnanti, abbiamo strutturato questo percorso innovativo e inedito, che si occupa dei possibili percorsi di accompagnamento e sostegno allo studio dei ragazzi delle scuole superiori con un DSA o con una difficoltà di apprendimento: l'obiettivo è quello di formare tutor capaci di gestire la complessità della situazione da diversi punti di vista, didattici, metodologici, motivazionali, strategici. Per questo abbiamo elaborato un percorso in 6 lezioni che offrono materiale prezioso e tante indicazioni pratiche attraverso raccolte di risorse on line, e-book, lezioni strutturate dedicate a chi vuole specializzarsi e lavorare come tutor per studenti delle scuole superiori.
VUOI CONOSCERE LE OPINIONI DI CHI HA FREQUENTATO IL CORSO? CLICCA QUI!